OTTOCENTO (SCULTURA)La scultura italiana dell'ottocento pur avendo grande tradizione e importanti artisti, in linea di massima, è stata sempre trascurata. Dopo l'influenza del Canova e degli scultori neoclassici si cercò di trovare non la bellezza nella forma ma nello spirito e nella natura.
Il caposcuola fu Lorenzo Bartolini, prima come direttore dell'Accademia di Carrara e poi come docente presso l'Accademia di Firenze, introdusse nell'insegnamento la copia di modelli viventi e non copie di sculture antiche. Al Bartolini si ispirarono Pietro Tenerari, Giovanni Duprè, Tito Sarrocchi, Carlo Marocchetti, Vincenzo Vela, Achille D'Orsi, Vincenzo Gemito, Adriano Cecioni e Giuseppe Grandi che fu maestro di Medardo Rosso che portò la scultura italiana a livello europeo.
Ricordiamo Enrico Chiaradia autore del grande monumento equestre di Vittorio Emanuele al Vittoriano di Roma
Sono presenti
27 artisti nella categoria
ottocento (scultura), Clicca sul nome dell'artista per vedere tutte le sue opere